Processo civile in Cassazione: nuovo protocollo d’intesa

Saverio Fatone
Di Saverio Fatone Marzo 7, 2023 21:05
Modifiche al Codice di Procedura Civile e nuovo Protocollo d’Intesa sul processo civile in Cassazione in vigore dal 1 marzo 2023.

Modifiche al Codice di Procedura Civile e Nuovo Protocollo d’Intesa sul processo civile in Cassazione

Al fine di agevolare l’attuazione delle modifiche al Codice di Procedura Civile, introdotte dalla c.d. “Riforma CARTABIA” a partire dal 1 Marzo 2023, la Suprema Corte di Cassazione, la Procura Generale della Corte di Cassazione, l’Avvocatura Generale dello Stato ed il Consiglio Nazionale Forense hanno firmato il nuovo “Protocollo d’intesa sul Processo Civile in Cassazione”.

Il Decreto Legislativo n. 149 del 10 Ottobre 2022, ha riformato tutto il Processo Civile, compreso il Processo Civile in Cassazione, confermando alcune norme introdotte con la normativa emergenziale di prevenzione del COVID 19 e rafforzando il Processo Civile Telematico, già esistente.

Tra le novità introdotte, troviamo innanzitutto l’obbligo, per i difensori, nel redigere gli atti, di rispettare i principi di chiarezza e sinteticità, ciò al fine di agevolare i Giudici nel redigere le Sentenze e quindi velocizzare le decisioni e pertanto agevolare la “domanda di giustizia” da parte dei cittadini e, perché no, anche quello di rispettare gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Pertanto, a tal fine, il 1 Marzo 2023 è stato sottoscritto il nuovo “Protocollo d’Intesa” tra la Suprema Corte di Cassazione, la Procura Generale della Corte di Cassazione, l’Avvocatura Generale dello Stato ed il Consiglio Nazionale Forense, al fine di diffondere una comune prassi organizzativa ed una interpretazione condivisa, al fine di attuare le modifiche normative in modo uniforme in tutti gli Uffici Giudiziari Italiani.

Per ulteriori informazioni, è possibile leggere il testo integrale del Protocollo d’intesa sul Processo Civile in Cassazione.

Conclusione

Come è noto, la Cassazione è l’organo che si trova al vertice della giurisdizione italiana, con l’unica sede nazionale a Roma. Gli Avvocati con patrocinio nel Primo Grado di Giudizio o di fronte alla Corte d’Appello si occupano del c.d. “merito” dei casi che gli vengono sottoposti, riesaminando le prove, i fatti ed avvenimenti etc. L’Avvocato Cassazionista, come il sottoscritto, Avv. Saverio Fatone, oltre ad occuparsi del “merito”, quindi dei primi due gradi di giudizio, è abilitato al patrocinio di fronte alla Suprema Corte di Cassazione, impugnando, nel terzo grado di giudizio, le Sentenze delle Corti di Appello per vizi di legittimità.

Il sottoscritto, Avv. Saverio Fatone, negli oltre 25 anni di attività professionale, ha acquisito una notevole esperienza nel campo del Diritto del Lavoro e del Diritto Civile, a tal punto da essere definito un “esperto” in particolare nel Diritto del Lavoro, nella materia del risarcimento dei danni da Infortunio sul Lavoro, oppure a seguito di Malattia Professionale, nonché a seguito di Sinistro Stradale, che possono aver provocato lesioni, anche gravi, oppure la morte della persona coinvolta.

L’esponente si occupa di tutta la procedura di liquidazione del danno, anche a favore degli eredi, per questi motivi lo Studio Legale dell’Avv. Saverio Fatone rappresenta l’eccellenza nelle citate materie, comprovata dagli esiti positivi, alcuni dei quali documentati nel presente sito.

Al fine di consentire una tutela legale ed una difesa in tutti e tre i gradi di giudizio, quindi sia nei primi due gradi di giudizio di merito, che nel terzo grado di giudizio, di fronte alla Suprema Corte di Cassazione, l’Avvocato Saverio Fatone è iscritto anche nell’Albo degli Avvocati abilitati al Gratuito Patrocinio anche nella “Responsabilità Extracontrattuale”.

Per richiedere un parere gratuito all’Avv. Saverio Fatone, oppure anche solo per ottenere alcuni consigli utili, su come esercitare i Tuoi diritti in seguito ad un infortunio sul lavoro, una malattia professionale o in seguito a sinistro stradale anche nei casi di lesioni gravi e gravissime, oppure in seguito alla morte del lavoratore o della persona coinvolta nel sinistro stradale potrai contattarmi compilando il form qui sotto, descrivendo brevemente la Tua situazione oppure, se lo preferisci, lasciando solamente i Tuoi recapiti telefonici e chiedendo di essere contattato telefonicamente, in modo da fornirTi tutto l’aiuto ed il parere di cui necessiti, il più celermente possibile.


Modulo di richiesta

N.B. I campi indicati contrassegnati dall’asterisco (*) sono obbligatori.


INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Il presente formulario può essere utilizzato per richiedere consulenze o pareri online ai Partner, Avvocati, Praticanti e Professionisti che collaborano con lo Studio Legale FATONE. In considerazione dell’alto numero di richieste di consulenze ricevute e perseguendo comunque un principio di economicità, lo Studio Legale si riserva la facoltà di rispondere, sia per l’alto numero di richieste ricevute, che per l’eccessiva complessità dei quesiti (che possono necessitare anche l’analisi di voluminosa documentazione o complesse attività istruttorie e più colloqui dal vivo), pertanto lo Studio Legale alcun obbligo a rispondere si assume nei confronti dei richiedenti. Si precisa che i pareri forniti fanno riferimento a fattispecie astratte, in quanto per poter fornire una consulenza relativa al caso di specie è necessario fornire tutta la documentazione e fare un preventivo colloquio di chiarimento. Lo Studio Legale non si assume alcuna responsabilità sull'eventuale uso improprio dei pareri forniti. Si fa presente che, per fornire una consulenza o ricevere un mandato difensivo, è necessario che l’Assistito non sia difeso da un altro Avvocato o che abbia revocato ogni precedente mandato, conferito ad altri Avvocati, conformemente al Codice Deontologico Forense in vigore.


Autorizzo il trattamento dei dati personali e dichiaro di aver ricevuto adeguata Informativa sulla Privacy.
Saverio Fatone
Di Saverio Fatone Marzo 7, 2023 21:05
Commenta la notizia

Nessun commento

NESSUN COMMENTO!

Commenta per primo.

Inizia la discussione
Visualizza commenti

COMMENTA LA NOTIZIA

<

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.