N.B. I campi indicati contrassegnati dall’asterisco (*) sono obbligatori.
Avvocato Cassazionista a Roma

Vuoi sapere cos’è un Avvocato Cassazionista? Ecco tutto quello che c’è da sapere sugli Avvocati Cassazionisti e di cosa si occupano!
Ciao! Mi chiamo Saverio Fatone e sono un Avvocato Cassazionista di Roma.
Lavoro in questo settore dal 1997 e ho successivamente fondato il mio studio, lo Studio Legale Fatone & Partners, col solo obiettivo di creare una società più sana e leale in cui vivere ed operare. Tra le varie qualifiche, sono specializzato in Diritto Civile, Diritto del Lavoro (anche penale), sono Arbitro per le Controversie del Pubblico Impiego, Mediatore familiare e tante altre. Come cause principali mi occupo di decessi sul lavoro, o per incidenti stradali, divorzi e qualunque tipo di causa (specialmente se di grande spessore, essendo Cassazionista).
Nell’articolo di oggi ti spiegherò cos’è un Avvocato Cassazionista; nel dettaglio, vedremo qual’è il mio ruolo nel mondo legale, cosa significa esercitare la propria professione a livello cassazionistico e cosa aspettarsi da una causa in cui il proprio è un Avvocato Cassazionista.
In questo articolo troverai:
Cassazione e Avvocati Cassazionisti: cosa sono?
Partiamo dunque dal principio di questo articolo che parla di Cassazione e Avvocati Cassazionisti, e vediamo di porci subito la prima domanda che sorge spontanea: di cosa stiamo parlando?
La Cassazione (Corte Suprema di Cassazione, per intero), con unica sede Nazionale a Roma, è l’organo che si trova al vertice della giurisdizione italiana e il suo compito è quello di assicurare l’esatta osservanza dell’applicazione della legge, in tutta la nazione.
Infatti, mettere nelle mani di un Avvocato Cassazionista il proprio caso è sinonimo di garanzia che il processo in corso non potrà essere traviato o deviato in nessun modo, in quanto ciò che i giudici di cassazione stabiliscono non può essere cambiato, in nessun caso.
È molto semplice.
Infatti il suo compito non è giudicare la colpevolezza o l’innocenza mediante un riesame delle prove: ma allora, come fa a stabilire se una o più persone sono innocenti o colpevoli?
In Italia, esistono tre tipi di processi legali: penale, civile e amministrativo.
Ognuno di questi è suddiviso in gradi: il Primo Grado, che è dove iniziano tutte le cause, se non riesce a risolvere la causa (o per richiesta di una delle due parti) fa da precedessore all’Appello, che sarebbe il secondo grado giudiziario. Qui si può riesaminare il caso e cercare ulteriori sviluppi per venirne a capo: ma qualora ciò risultasse impossibile anche in questa sede, vi è l’ultima spiaggia (nonchè il più alto organo legislativo Italiano): la Corte di Cassazione.
Come dicevo prima, qui i Giudici di Cassazione non giudicano sui fatti, ma sui diritti. Io, come Avvocato Cassazionista, non mi occupo nemmeno di riesaminare le prove, ma semplicemente di verificare che la legge nei processi precedenti e nella formazione delle varie prove sia stata interpretata e applicata secondo le regole vigenti.
Questo è il motivo per cui, una volta che il Giudice di Cassazione ha deciso, non v’è modo di cambiare le carte in tavola; inoltre, questo dovrebbe far capire anche quanto è importante affidarsi ad un Avvocato Cassazionista esperto.

Avvocato Cassazionista: Requisiti e Qualifiche
Bene! Ora che abbiamo visto cos’è la Cassazione e di cosa si occupano gli Avvocati Cassazionisti, vediamo dare il giusto spessore a queste persone che lavorano tutti i giorni per far valere i nostri diritti: come si diventa un avvocato così importante da poter presidiare davanti alla Corte Suprema di Cassazione?
Per rispondere a questa domanda, come prima cosa bisogna prendere come punto di riferimento un anno ben specifico: il 2013. Infatti, prima di esso, per diventare Avvocati Cassazionisti era sufficiente avere una longevità di almeno 12 anni sull’albo degli avvocati: questo però era destinato a cambiare, per via di una riforma avvenuta appunto a quel tempo. Dopodichè, sono state proposte due possibilità per diventare avvocati cassazionisti.
La prima è quella di 1) essere iscritto all’albo degli avvocati da almeno 5 anni, 2) aver svolto un periodo di attività presso uno studio di un Avvocato Cassazionista che regolarmente esercita presso la Corte Suprema di Cassazione e 3) aver superato un preciso esame, che consiste di tre prove scritte e da una prova orale, con un voto finale non inferiore a 7/10.
La seconda possibilità invece consiste nel 1) essere iscritto all’albo da almeno 8 anni, 2) aver frequentato la Scuola Superiore dell’Avvocatura (con ottimo rendimento) e 3) aver superato l’esame finale.
Sebbene sembri più semplice, è bene sapere che per accedere alla Scuola Superiore dell’Avvocatura, bisogna soddisfare dei requisiti ben specifici, che comprendono partecipazione ad almeno 10 giudizi civili davanti ad Appello, altrettanti davanti ad Appello penale e almeno 20 processi amministrativi, il tutto negli ultimi 4 anni di attività.
C’è poi l’esame: questo include 36 domande sulla materia e un ulteriore prova scritta consistente nel redigere un vero e proprio ricorso per cassazione.

Tipi di cause
Arrivati a questo punto, sai esattamente di cosa parliamo quando nominiamo la Cassazione e noi Avvocati Cassazionisti: molto bene! Arriviamo, dunque, all’ultimo argomento di questo articolo: di quali tipi di cause mi occupo come Avvocato Cassazionista?
La risposta a questa domanda è: tutte.
Bisogna considerare però che una causa, per arrivare fino alla Cassazione, ed esservi accolta (in quanto la Corte di Cassazione non è tenuta ad accettare tutte le cause proposte), di certo non può trattarsi di una piccola causa.
Sicuramente le cause più gettonati sono quelle in cui ci è andata di mezzo qualche vita, oppure sono stati creati ingenti danni a cose o persone. Un semplice incidente automobilistico risolvibile in Primo Grado, è molto probabile che nemmeno arriverebbe in Cassazione.
Se ad esempio tu o qualcuno che conosci fosse membro di un grave infortunio sul lavoro, questo quasi sicuramente potrebbe essere oggetto di revisione da parte della Corte di Cassazione e, quindi, dell’Avvocato Cassazionista.
Non finiremo mai di ricordare quanto sia importante, o addirittura vitale, affidarsi ad un vero esperto del settore in quanto la propria difesa è l’unica cosa che vi può garantire che giustizia sarà fatta: un avvocato (anche se cassazionista) poco esperto potrebbe costarvi la perdita della causa, anche se la ragione è naturalmente dalla vostra parte.
Per metterti in contatto, puoi compilare il modulo di richiesta che trovi poco più in basso!

Conclusione
Queste sono solo le informazioni preliminari riguardo agli Avvocati Cassazionisti e alla Corte Suprema di Cassazione.
Se stai vivendo una situazione nella tua vita in cui necessiti di aiuto da parte di uno specialista della Cassazione, dovresti immediatamente metterti in contatto con noi compilando il form qui sotto, cosicchè possiamo aiutarti a venirne fuori più velocemente ed efficacemente possibile.
Ti ricordiamo che per altri consigli utili su come esercitare i tuoi diritti in ambiti cassazionisti (morte sul lavoro, etc) puoi contattarci compilando il form qui sotto spiegandoci la tua situazione: la tua richiesta verrà elaborata il più celermente possibile in modo da fornirti l’aiuto di cui necessiti.
Commenta per primo.
Inizia la discussione