Avvocato Cassazionista a Roma
Incidente stradale mortale
Morte sul lavoro
L’Avv. Saverio Fatone, con esperienza nel settore sin dal 1997, fonda lo Studio Legale Fatone con l’unico scopo di far avvalere i cittadini dei loro diritti per creare un mondo più sano e leale in cui vivere. Specializzato in Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Penale del Lavoro, iscritto all’Albo degli Avvocati Cassazionisti, è Arbitro per le Controversie del Pubblico Impiego, Mediatore Familiare nel Processo Civile e Curatore Fallimentare e si occupa di Divorzi, Morti sul Lavoro, Incidenti Stradali Mortali e altre cause di grande spessore.
L’Avv. Fatone gode di una indiscussa reputazione anche come avvocato esperto in Diritto del Lavoro, Sicurezza e Prevenzione Infortuni sul Luogo di Lavoro, svolgendo anche le funzioni di Docente in tali materie. Assiste da oltre 20 anni importanti Società e prevalentemente persone fisiche, patrocinando cause di rilievo Nazionale nei vari rami del diritto.
Tra gli ultimi conseguimenti dell’Avv. Saverio Fatone, ce n’è uno di particolare rilievo: il 3 Dicembre 2020 è stata depositata la sentenza di accoglimento, da parte del Tribunale del Lavoro di Roma, del Ricorso Collettivo presentato da ben 71 Ricorrenti con la quale è stato riconosciuto, per la prima volta in Italia, in capo ai Dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, il diritto a percepire una indennità di rischio in relazione dell’attribuzione della Qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza.
Infatti, il Giudice del Lavoro ha riconosciuto ai lavoratori il diritto di percepire una indennità di rischio correlata all’obbligo di svolgere, durante il servizio, le Funzioni di
Polizia Amministrativa a salvaguardia dei beni artistici e culturali del paese!
La sentenza di accoglimento ha finalmente riconosciuto il giusto tributo allo svolgimento della Funzione di Agente di Pubblica Sicurezza, che quindi è ritenuta indispensabile a tutela e salvaguardia dell’immenso patrimonio storico, artistico e culturale Italiano, che costituisce il 75% del patrimonio storico e artistico mondiale!
Nonostante i 71 ricorrenti si siano rivolti privatamente all’Avv. Saverio FATONE, anche alcune sigle sindacali gli hanno riconosciuto il giusto tributo, avallando i successivi Ricorsi Collettivi, volti a tutelare le rivendicazioni dei diritti dei lavoratori, oltre che a percepire una legittima indennità di rischio nei confronti dell’Amministrazione del Min. BACT.
Di seguito i link sui siti delle OO.SS. della Pubblica Amministrazione che hanno dato risalto alla prima sentenza vittoriosa in Italia, in materia di riconoscimento dello svolgimento delle mansioni correlate alla Qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza, le stesse OO.SS. che hanno dato fiducia allo Studio Legale Fatone dell’Avv. Saverio Fatone e nelle sue tesi, su cui è stato impostato il ricorso e soprattutto su un’azione forte e congiunta, volta esclusivamente alla tutela dei diritti di tutti i lavoratori del settore.
LINK: Ricorso per indennità di rischio connessa alla qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza
LINK: Ricorso collettivo per indennità di rischio connessa alla qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza
PARTECIPA AL RICORSO COLLETTIVO
AREE DI INTERVENTO DELLO STUDIO LEGALE FATONE
Sicurezza sul lavoro
Lo Studio Legale Fatone, si occupa da oltre 20 anni di fornire Consulenze e Docenze in materia di Sicurezza e Prevenzione Infortuni sul Lavoro, tema molto delicato, oggetto di ripetuti cambiamenti normativi, a partire dalla 626/94, al D.Lgs. n.81 del 9 Aprile 2008, noto come Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro, entrato in vigore il 15 Maggio 2008 (integrato dal D.Lgs. 106/09).
Queste normative hanno portato le aziende private, le Amministrazioni Pubbliche a rispondere in sede penale per alcuni reati commessi nell’organizzazione lavoro in violazione delle norme sopra citate. Portando il datore di lavoro a investire in sicurezza nella propria azienda, nominando un medico competente e dei responsabili per le emergenze. E’ anche obbligatorio redigere il Documento di Valutazione dei Rischi.
Quindi la sicurezza sul lavoro consiste in una serie di misure di prevenzione e protezione che devono essere adottate dall’impresa (datore di lavoro, dirigenti e lavoratori) al fine di tutelare la persona nel luogo di lavoro dal rischio di danneggiare la propria salute.
Lo studio dispone di competenza ed esperienza in materia di sicurezza sul lavoro, grazie ai nostri professionisti e collaboratori ed alla professionalità, garantiamo una consulenza ed un servizio efficace ed efficiente.
Diritto del lavoro
Lo Studio Legale Fatone fornisce una costante e specialistica consulenza su tutte le tematiche inerenti al Diritto del Lavoro, al Diritto Sindacale e della Previdenza Sociale, dall’assunzione alla risoluzione del rapporto di lavoro, sia dei Lavoratori Subordinati, che dei Dirigenti e Parasubordinati, Agenti di Commercio ed altre Categorie professionali.
In concomitanza della attuale situazione di crisi economica, lo Studio si occupa anche della gestione delle crisi aziendali, della Cassa Integrazione Guadagni, sia Ordinaria che Straordinaria, nonché delle procedure di Mobilità, anche in sede conciliativa e sindacale, concordando, tra datore di lavoro ed i lavoratori e le OO.SS., anche accordi conciliativi, c.d. “scivoli” ed “incentivazioni all’uscita”.
Lo Studio Legale ha gestito controversie, giudiziali e stragiudiziali, instaurate contro Società di rilevanza nazionale, tra le quali: Gruppo ALITALIA S.p.a., COCA-COLA HBC ITALIA S.r.l., BAGLIONI HOTELS S.p.a., VENERE NET S.r.l., EXPEDIA ITALY S.r.l., MANPOWER S.p.a., TELESIA SISTEMI S.p.a., PILKINGTON ITALIA S.p.a., GERMED PHARMA S.p.a., MERCK SHARP & DOHME S.p.a., ESSEX ITALIA S.r.l., VISIANT CONTACT S.r.l., DACOM MULTILINGUE S.r.l.
Responsabilità medica
Lo Studio Legale Fatone, vanta professionisti legali con ottima esperienza nel campo della responsabilità medica, affiancando il cliente per accertare le eventuali responsabilità dei medici e delle strutture verso le quali si vuole intentare una causa e cercare di ottenere un risarcimento dovuto a casi legati alla malasanità.
Separazione e divorzio
Nel momento in cui si decide di procedere con la separazione o con il divorzio, diventa indispensabile affidarsi a professionisti, che vi permettano di affrontare al meglio la vostra causa di separazione e di divorzio, con tutte le informazioni e i consigli utili per la gestione della vostra causa, al fine di evitare i problemi e lo stress di un procedimento giudiziale.
Nei casi in cui sia impossibile raggiungere un accordo, lo studio fornisce assistenza legale per la risoluzione di una serie di problematiche, dalla definizione degli assegni di mantenimento all’affidamento di minori fino alla determinazione elle modalità del procedimento.
Diritto all’oblio
Sei stato diffamato oppure offeso su internet? Lo sapevi che la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che si devono rimuovere a richiesta dell’interessato tutti i contenuti offensivi?
Infatti ha sancito la responsabilità di Google e degli altri motori di ricerca dell’indicizzazione di link ritenuti offensivi e lesivi del diritto all’oblio degli interessati, obbligandoli a rimuovere dal web (dietro richiesta dell’interessato) i collegamenti ai contenuti considerati offensivi e non più attuali.
Chiaramente, il diritto alla privacy non è assoluto, ma deve essere bilanciato con il diritto di cronaca e con l’interesse della collettività alla conoscenza dei fatti, attraverso una valutazione effettuata caso per caso.
Lo studio si occupa della rimozione dei contenuti diffamatori ed offensivi e della richiesta di risarcimento dei danni.
Anatocismo bancario
L’anatocismo bancario è una pratica diffusa, in virtù della quale gli interessi vengono sommati al capitale prestato, che dunque aumenta costituendo la base per il conteggio di nuovi interessi, messa in atto dagli istituti bancari, che può rovinare le sorti di imprenditori, di aziende già in difficoltà a causa della crisi economica e di tutti coloro i quali richiedono fidi e finanziamenti per fare impresa/azienda.
Non è difficile immaginare come, grazie a questa pratica, il debito dei correntisti nei confronti degli istituti bancari sia aumentato vertiginosamente, concludendo che i clienti per decenni pagano un interesse di gran lunga maggiore rispetto a quello effettivamente dovuto. Oltre agli interessi anatocistici, ci sono anche le commissioni di massimo scoperto che sono altrettanto illegittime e che spesso comportano addebiti molto consistenti, come pure competenze, commissioni, provvigioni e spese varie, applicate dalla banca in mancanza di espresse pattuizioni e perciò non dovute.
Grazie ai numerosi interventi legislativi, tra cui le recenti pronunce della Corte Costituzionale e della Suprema Corte di Cassazione, oggi è possibile riavere le somme corrisposte ingiustamente, promuovendo un’azione di recupero nei confronti degli istituti bancari o anche di semplice riduzione degli importi che gli stessi illegittimamente richiedono.
L’unico modo per recuperare interessi, commissioni, competenze, provvigioni e spese varie indebitamente addebitati è quello di avviare una causa civile contro la banca previo esperimento di un tentativo di mediazione e conciliazione con la banca stessa, quindi instaurare un giudizio con l’assistenza di una struttura legale, contabile particolarmente qualificata.
Lo Studio Legale Fatone ha maturato una profonda esperienza in questo settore, grazie anche alla collaborazione con società di consulenza contabile, offrendo ai consumatori che hanno un conto corrente che dal 1° gennaio 2014 è andato in rosso o hanno in corso un fido o scoperto di conto di chiedere la restituzione degli interessi anatocistici pagati fino ad oggi.
Infortunistica stradale
Lo Studio si occupa di assistenza legale del Cliente rimasto coinvolto in un sinistro stradale, al fine di garantire ai nostri assistiti una gamma di servizi volti al fine di ottenere il risarcimento più equo, nel pieno rispetto delle vigenti normative.
Condominio e Locazione
La vita condominiale nel corso degli anni si è complicata, una delle cause principali è sicuramente la crisi economico-finanziaria che stiamo attraversando: aumentano i contrasti sulle spese condominiali, i ritardi di pagamento e quindi le morosità; inoltre ogni amministratore di condominio deve tener conto di altri elementi legislativi, quali le norme sulle barriere architettoniche, sul risparmio energetico, sui parcheggi, la sicurezza di edifici e degli impianti.
Quindi vivere in un condominio può creare discordie e contrasti tra i diversi condomini, che possono sfociare in vere e proprie cause condominiali.
Le liti condominiali portano alla necessità di farsi assistere da un legale esperto nella consulenza in materia di condominio, comunione e comproprietà. Ci si rivolge all’avvocato quando l’amministratore non basta più a dirimere il conflitto.
Recupero del credito
L’attività di recupero crediti consiste nel mettere a disposizione una serie di metodi finalizzati alla riscossione di somme dovute e non corrisposte: lo Studio è in grado di offrire la propria consulenza, mettendo a disposizione professionisti in grado di utilizzare i supporti informatici tipici per la gestione delle posizioni creditizie, fornendo anche supporto nelle attività stragiudiziali, esecutive e conciliative.
Contrattualistica
Lo Studio Fatone affianca il cliente in tutte le fasi che portano alla sottoscrizione di accordi contrattuali:
Conduzione delle trattative precontrattuali con la controparte e negoziazione delle clausole;
Individuazione della tipologia contrattuale più idonea;
Predisposizione e redazione del contratto, delle clausole generali e speciali e di tutta la modulistica contrattuale;
Revisione dei contratti in essere;
Risoluzione o estinzione dei contratto per cause diverse dalla scadenza naturale, quali il recesso, la risoluzione per inadempimento e richiesta risarcimento danni ecc …
Compravendita immobiliare
Quotidianamente vengono effettuate migliaia di transazioni per ciò che concerne il mercato immobiliare. Queste operazioni consentono di vendere, acquistare o affittare degli immobili.
Prima di procedere è opportuno e determinante effettuare una verifica preventiva al fine di evitare spiacevoli sorprese su agibilità e abitabilità dei locali, accatastamento, abusi edilizi, servitù, parti comuni, spese condominiali straordinarie già deliberate o cause in corso, ipoteche, pignoramenti, fallimenti.
Ecco perché grazie alla partnership con diverse società e professionisti specializzati offriamo tutti i servizi attinenti alla compravendita, quali verifiche sulla regolarità del bene, sulle condizioni impiantistiche, strutturali e di finitura, assistenza legale dalla fase delle trattative fino alla stipula dell’atto di compravendita definitivo.
Diritto Commerciale e Societario
Consulenza alla creazione d’impresa – scelta della forma societaria e impostazione fiscale;
Trasformazioni societarie e predisposizione progetti di fusione e scissione;
Assistenza in procedure concorsuali;
Ristrutturazione del debito;
Joint venture;
Due diligence;
Diritto assicurativo;
Contrattualistica commerciale;
Finanza di impresa ordinaria e agevolata;
Tutela della proprietà intellettuale;
Recupero crediti
Diritto Penale
Proposizione Querele;
Redazione di Pareri;
Omicidio Colposo;
Ingiuria, diffamazione e calunnia;
Minaccia , Violenza Privata;
Percosse, lesioni;
Rifiuto od Omissione di Atti di ufficio;
Furto, Appropriazione indebita e ricettazione;
Truffa;
Frode Informatica;
Reati Informatici;
Usura;
Danneggiamento, Danneggiamento di Sistemi Informatici;
Violazione, Sottrazione di corrispondenza;
Corruzione;
Concussione;
Abuso di Ufficio
Successioni e Testamento
Il diritto delle successioni designa le persone dei successori, regola l’acquisto da parte di questi soggetti e le condizioni alle quali essi diventano responsabili anche dei debiti del de cuius.
Le questioni che sorgono in ordine alla destinazione di un’eredità, possono essere anche molto complesse. L’intervento di un legale contattato tempestivamente, potrà permettere di valutare con maggior chiarezza quali siano i diritti spettanti e quali azioni si possano realizzare per garantirli.
Volontaria giurisdizione
SEZIONE IN ALLESTIMENTO
Immigrazione
Il cittadino straniero che intende stabilirsi in Italia per motivi lavorativi e di studio, o che vuole acquistare la cittadinanza italiana, deve affrontare un lungo “viaggio” burocratico e pieno di insidie per ottenere ciò che la legge e la Costituzione Italiana garantisce.
In questa delicata fase è cruciale la scelta di un avvocato esperto in immigrazione, che segua l’iter burocratico e che eventualmente si opponga davanti ai Tribunali o G.d.P., Civili e Penali competenti, oppure di fronte al TAR del Lazio, competenti in materia di cittadinanza o diniego visto di ingresso.
PUBBLICAZIONI
LINK: Articolo sul giornale “Misteri”: Le vicende dei risparmiatori gabbiati, ulteriore crisi di fiducia sui derivati
LINK: Organizzazioni di tendenza ed attività imprenditoriale: Tutela del lavoratore illegittimamente licenziato, nota a Cass. Civ., Sez. Un., 11 Aprile 1994, n.3353, in Giur. It., 1994, 11, c.1425
LINK: Accordi cosiddetti gestionali, autonomia contrattuale del lavoratore ed autonomia collettiva: una questione di legittimità costituzionale dell’art. 5, co.1, della legge n. 223 del 1991, nota a Corte Cost., 30.6.1994, n.268, in Giur. It., 1995, I, c.588
LINK: Brevi note in tema di rapporto di lavoro del personale “a statuto locale” delle basi N.A.T.O. e U.S.A., con particolare riguardo alla disciplina del licenziamento, nota a Cass. Civ. Sez. Un., 12/01/1996, n.174
LINK: Sulle comunicazioni da inviare a proposito dei licenziamenti collettivi, nota a Cass. Civ. Sez. Lav., 22 Aprile 1998, n.4121, in Riv. Giur. Lav., 2000, n.1, 109
LINK: Conciliazione presso la Direzione Provinciale del Lavoro (già Ufficio Provinciale del Lavoro) e ambito di applicazione dell’art. 2113 C.c., nota a Cass. Civ. Sez. Lav., 6 Luglio 2002, n.11107, in Riv. Giur. Lav., 2003, n.2
LINK: Dimissioni per giusta causa e applicabilità della disciplina generale della risoluzione per inadempimento dei contratti sinallagmatici
LINK: Accordi cosiddetti gestionali, autonomia contrattuale del lavoratore ed autonomia collettiva: una questione di legittimità costituzionale dell’art. 5, 1° comma, della legge 223 del 1991.
Buongiorno. Io non ho capito se devo versare i 100 euro o meno per il ricorso in Cassazione. Ebbi una…